ciciatrici acne

Incontra uno dei nostri medici altamente qualificati e permettici di aiutarti a tornare in forma.

 
 

ESPERIENZA

Una clinica medica all'avanguardia specializzata in medicina anti-aging, guidata da esperti che hanno fino a 20 anni di esperienza.


TECNOLOGIA

Tecnologie all'avanguardia che garantiscono trattamenti di ultima generazione. Innovazione e precisione al servizio della salute e della bellezza.


INTEGRITÀ

Operiamo con integrità assoluta, assicurandoci che i nostri pazienti siano pienamente informati e coinvolti in ogni fase del loro percorso di cura.


PRIMA & DOPO

PRIMA & DOPO ⋆

Caso Clinico

Il paziente in questione è stata seguito per un totale di 5 sedute che hanno incluso l’utilizzo di tecniche miste come subcision, tunneling, 2 tipologie di laser frazionato etc.

"Avevo delle cicatrici da acne che mi portavo dietro da anni e che mi facevano sentire a disagio, soprattutto sotto certe luci. Dopo aver girato diversi studi senza grandi risultati, mi sono rivolto ad Acne Clinic e finalmente ho trovato la professionalità che cercavo."

PROcedura

Mappatura

Cicatrici

La mappatura delle cicatrici è una tecnica diagnostica utilizzata per valutare accuratamente le cicatrici da acne sulla pelle.

Questo processo implica un'analisi dettagliata dell'area interessata per identificare la tipologia e la distribuzione delle cicatrici. La classificazione può includere la profondità, la dimensione e la forma delle cicatrici.

INTERVENTI SPECIFICI

INTERVENTI SPECIFICI

Le cicatrici da acne non sono tutte uguali: si distinguono in diversi tipi, ognuno con caratteristiche specifiche che richiedono un intervento egualmente diversificato.

Le più comuni sono le Ice Pick, Boxcar, Rolling e Tethered scars. Riconoscerle è fondamentale per slo sviluppo di un piano terapeutico efficace.

laser

combinati

I trattamenti laser, come il laser CO2*, i frazionati non-ablativi come il 1550*, il 1940* o il laser vascolare*, sono strumenti potenti per il miglioramento delle cicatrici da acne.

Questi dispositivi utilizzano la luce ad alta energia per trattare vari livelli di tessuto cutaneo, promuovendo la rigenerazione della pelle e la produzione di collagene.

Punch+Subcision

Nella chirurgia delle cicatrici da acne, la subcision e la punch biopsy sono due tecniche frequentemente utilizzate per trattare tipologie diverse di cicatrici. La subcision è particolarmente efficace per le cicatrici rolling o tethered. Per le cicatrici ice pick, che sono strette e profonde, la punch biopsy si rivela un'opzione adeguata.

Il tunneling combinato con iniezioni di acido ialuronico aiuta a sollevare le cicatrici depresse, ripristinando il volume e migliorando l’uniformità della pelle.

medicina rigenerativa

I trattamenti con esosomi e polinucleotidi rappresentano una frontiera innovativa per la cura delle cicatrici da acne.

Gli esosomi sono vescicole extracellulari che possono facilitare la comunicazione tra le cellule e promuovere i processi di riparazione tessutale. I polinucleotidi, d'altra parte, sono molecole che supportano l'idratazione e la rigenerazione della pelle.

TESTIMONIAL

Federica

"Fino a poco tempo fa non avrei mai pensato di fare un video senza trucco e senza filtri"

Erica

"Adesso ho una pelle fantastica e sono pienamente soddisfatta. Tantissimo! "

Sara

"Avevo provato a risolvere questo problema tramite l'utilizzo di varie creme"


scopri di più…

 
 
 

Quando è il momento di intervenire?

Intervenire precocemente sulle cicatrici da acne è generalmente consigliato per prevenire il peggioramento delle lesioni e ottenere risultati migliori nel lungo termine.

Prima di procedere con il trattamento delle cicatrici, è essenziale effettuare una valutazione accurata. Il medico valuterà il tipo di cicatrici presenti, lo stato di attività dell'acne e la salute generale della pelle. In base a questi fattori, il medico potrà consigliare il momento ottimale e le tecniche più appropriate per il trattamento delle cicatrici.

Anche se l'obiettivo è iniziare il trattamento il prima possibile, la tempistica deve essere bilanciata con la necessità di avere l'acne sotto controllo e di garantire che la pelle sia nella condizione ottimale per rispondere ai trattamenti. Inoltre, il paziente deve essere informato adeguatamente sui possibili effetti collaterali dei trattamenti e sui tempi di recupero previsti, affinché possa programmare il trattamento in un periodo in cui può permettersi di riposare e recuperare adeguatamente.

a cosa serve un protocollo multidisciplinare nella terapia delle cicatrici da acne?

Un protocollo multidisciplinare nella terapia delle cicatrici da acne è essenziale per affrontare efficacemente i diversi aspetti che contribuiscono alla formazione e alla persistenza delle cicatrici. Tale approccio integra varie specializzazioni mediche e tecniche terapeutiche per ottenere i migliori risultati possibili. Ecco alcuni dei motivi principali per cui un protocollo multidisciplinare è vantaggioso:

  1. Trattamenti Personalizzati: Dato che esistono diversi tipi di cicatrici da acne (come le cicatrici atrofiche, ipertrofiche, e keloidi), un approccio multidisciplinare permette di personalizzare il trattamento in base alle specifiche necessità del paziente. Ad esempio, mentre alcuni potrebbero beneficiare di trattamenti laser o di microdermoabrasione, altri potrebbero avere bisogno di interventi chirurgici o di terapie iniettabili.

  2. Innovazione e Aggiornamento: I protocolli multidisciplinari facilitano l'integrazione di nuove ricerche e tecnologie nel processo di trattamento. Con la collaborazione tra specialisti di diverse aree, si possono adottare le tecniche più avanzate e efficaci disponibili.

  3. Gestione Integrata: Spesso le cicatrici da acne sono accompagnate da altre condizioni dermatologiche, come l'iperpigmentazione o l'acne attiva. Un protocollo multidisciplinare aiuta a gestire tutte queste condizioni contemporaneamente, ottimizzando i tempi di trattamento e migliorando gli esiti.

  4. Monitoraggio e Follow-up: Un approccio multidisciplinare assicura un monitoraggio completo durante il trattamento delle cicatrici. Questo permette di adattare le terapie in corso d'opera e di fornire un follow-up appropriato per valutare l'efficacia del trattamento e fare eventuali aggiustamenti.