Medicina Estetica
botulino Volto
Incontra uno dei nostri medici altamente qualificati e permettici di aiutarti a tornare in forma.
esperienza
Una clinica medica all'avanguardia specializzata in medicina anti-aging, guidata da esperti che hanno fino a 20 anni di esperienza.
TECNOLOGIA
Tecnologie all'avanguardia che garantiscono trattamenti di ultima generazione. Innovazione e precisione al servizio della salute e della bellezza.
integrità
Operiamo con integrità assoluta, assicurandoci che i nostri pazienti siano pienamente informati e coinvolti in ogni fase del loro percorso di cura.
Misurazione
La misurazione dei punti di intervento per il trattamento con tossina botulinica è un passaggio fondamentale per garantire precisione, efficacia e sicurezza.
Attraverso un’analisi dettagliata dell’anatomia muscolare individuale, vengono individuati con accuratezza i punti di iniezione, le dosi necessarie e la profondità corretta di somministrazione.
Iniezione
La tecnica di iniezione della tossina botulinica richiede un’elevata precisione anatomica per garantire un’azione mirata e sicura.
Le microiniezioni vengono eseguite a livello intramuscolare o intradermico, in punti specifici selezionati in base alla distribuzione e alla forza dei muscoli mimici.
La corretta profondità, l’angolazione dell’ago e la dose calibrata per ciascun sito permettono di modulare selettivamente l’attività muscolare, evitando effetti collaterali e assicurando un risultato armonioso e naturale.
Follow up metodici
I follow-up sono una fase fondamentale del percorso estetico. Consentono di monitorare l’evoluzione del risultato, valutare la risposta individuale ai trattamenti e ottimizzare eventuali ritocchi.
Grazie ai controlli periodici, è possibile garantire un risultato stabile, naturale e in linea con le aspettative, mantenendo nel tempo l’armonia del volto.
scopri di più…
1. Che cos’è la tossina botulinica e come funziona?
La tossina botulinica è una proteina purificata che agisce a livello neuromuscolare, bloccando temporaneamente la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. Questo meccanismo consente di rilassare selettivamente i muscoli responsabili della formazione delle rughe di espressione, come quelle della fronte, del contorno occhi (zampe di gallina) e della glabella (rughe tra le sopracciglia). Il rilassamento muscolare è localizzato e reversibile, permettendo alla pelle sovrastante di distendersi e apparire più liscia, giovane e riposata.
2. Quali rughe si trattano con il botulino?
La tossina botulinica è particolarmente efficace nel trattamento delle rughe dinamiche, ovvero quelle causate dalla contrazione ripetuta dei muscoli mimici. Le aree più comunemente trattate sono:
Rughe frontali (movimento sopraccigliare);
Rughe glabellari (tra le sopracciglia);
Zampe di gallina (angolo esterno degli occhi).
In mani esperte può essere utilizzata anche per sollevare la coda del sopracciglio, rilassare il muscolo massetere (in caso di bruxismo o per affusolare il viso), attenuare le rughe del naso ("bunny lines") o quelle del mento ("pelle a buccia d’arancia").
3. Il botulino modifica l’espressività del volto?
No, se correttamente dosato e somministrato da un medico esperto, il trattamento con tossina botulinica non altera l’espressività. L’obiettivo è attenuare l’eccessiva contrazione muscolare, non immobilizzare il volto. Il risultato è un’espressione più distesa, rilassata e naturale, senza effetto “fisso” o artificiale. L’approccio moderno privilegia trattamenti soft e personalizzati, in grado di valorizzare la freschezza del volto mantenendo la naturale mimica facciale.
4. Quanto dura l’effetto della tossina botulinica?
L’effetto inizia a manifestarsi dopo 3-5 giorni dal trattamento, con il risultato completo visibile entro 10-14 giorni. La durata media è di circa 4-6 mesi, variabile in base alla forza muscolare individuale, alla zona trattata e al metabolismo del paziente. Il trattamento può essere ripetuto periodicamente per mantenere i risultati nel tempo.
5. Il trattamento è doloroso?
Il trattamento è minimamente invasivo e poco doloroso. Le iniezioni vengono effettuate con aghi molto sottili, e il fastidio percepito è solitamente lieve e ben tollerato. In alcuni casi può essere applicato del ghiaccio o una crema anestetica per aumentare ulteriormente il comfort del paziente.
6. Ci sono effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono rari e, nella maggior parte dei casi, transitori. Possono includere lievi arrossamenti, piccoli lividi o gonfiore nella zona trattata, che scompaiono in pochi giorni. In casi eccezionali possono verificarsi asimmetrie temporanee o lievi ptosi (abbassamento involontario della palpebra), che si risolvono spontaneamente nel giro di alcune settimane.
7. È necessario un periodo di recupero?
No, non è richiesto alcun tempo di recupero. Il paziente può tornare immediatamente alle normali attività quotidiane. Si consiglia però di evitare per almeno 24 ore attività fisica intensa, massaggi sul viso, esposizione al calore (sauna, bagno turco), alcol e posizioni orizzontali prolungate subito dopo il trattamento.
8. A che età è consigliato iniziare con il botulino?
Non esiste un’età fissa. Alcuni pazienti scelgono di iniziare in modo preventivo anche tra i 25 e i 30 anni, per limitare la formazione precoce delle rughe di espressione. In altri casi, si ricorre al trattamento in età più avanzata per attenuare segni già evidenti. L’importante è personalizzare l’approccio in base all’anatomia, alla mimica e agli obiettivi individuali.
9. Il trattamento con botulino è permanente?
No, la tossina botulinica non ha effetto permanente. Il suo meccanismo d’azione è temporaneo e reversibile: una volta metabolizzata dall’organismo, il muscolo recupera gradualmente la sua normale attività contrattile. In caso di sospensione del trattamento, il volto tornerà alle condizioni originarie, senza peggioramenti.
10. Il botulino può essere combinato con altri trattamenti?
Sì, assolutamente. Il trattamento con tossina botulinica si integra perfettamente in un piano estetico completo. Può essere abbinato a filler per il ripristino dei volumi, a biostimolazioni per migliorare la qualità della pelle, oppure a tecnologie come laser o peeling chimici. Questa sinergia terapeutica consente di ottenere risultati più completi e duraturi, nel rispetto dell’equilibrio del volto.